Le sette statuette di Everything Everywhere All at Once, i premi a Fraser e del Toro, Sarah Polley e Edward Berger
Il 2023 è l’anno delle poche sorprese, per gli Oscar. In una corsa alle statuette dominata da Everything Everywhere All at Once, i premi al film dei Daniels (al secolo Daniel Kwan e Daniel Scheinert) sono arrivati puntuali come nelle previsioni di tutti, comprese le nostre, facendo incetta anche degli Oscar attoriali, a discapito delle splendide interpretazioni del cast de Gli spiriti...
Sette editori e una libreria chiedono un’editoria con più attenzione alla filiera, contro la fiera Più Libri Più Liberi
Tre anni fa Giorgia Sallusti, libraia della Bookish di Roma, dà vita alla Notte bianca del racconto, una maratona letteraria nei giorni della fiera di piccola e media editoria Più Libri Più Liberi che va avanti fino a notte fonda con scrittori e scrittrici, traduttori e autrici, editrici e editori che leggono sul palco dei testi scelti di narrativa breve. Nel 2022, però,...
con Harris Dickinson, Charlbi Dean, Zlatko Buric, Woody Harrelson, Vicki Berlin, Dolly De Leon
A cinque anni dal successo internazionale del suo precedente The Square, che vinse la Palma d’Oro nel 2017, Ruben Östlund torna dietro la macchina da presa per mettere in scena una satira dissacrante su ricchezza e apparenza, disuguaglianza e privilegio. Triangle of Sadness, opera sesta del cineasta svedese, gli è valso a Cannes la seconda Palma d’Oro consecutiva, un primato...
con Gérard Depardieu, Jade Labeste, Mélanie Bernier, Clara Antoons, Pierre Moure, Aurore Clément, Anne Loiret
Dopo più di trenta film e quasi cinquant’anni di attività per il grande schermo, il regista francese Patrice Leconte torna dietro la macchina da presa con un adattamento letterario, una sua specialità. Lo confermano le sue ultime tre pellicole, tre trasposizioni di altrettanti testi letterari: La bottega dei suicidi (2012) da Il negozio dei suicidi di Jean Teulé,...
Intervista a Niccolò Falsetti, regista del film punk partito da Grosseto e premiato alla Settimana della Critica
Quando arrivo davanti alla sede di ZERO a Roma, al Pigneto, il bandone è abbassato e una ragazza in piedi accanto ad un motorino si guarda intorno come se stesse aspettando qualcuno. Io faccio lo stesso dall’altra parte della strada, mentre vedo arrivare Niccolò Falsetti con una busta con dentro un paio di birre. Il suo film d’esordio Margini, prodotto da dispàrte...
Intervista ad Arianna Dell’Arti tra cinema, teatro e scrittura, dal set di Boris alla sua raccolta Wanderwoman
«Io voglio solo scrivere. Ho iniziato dopo Boris 2: ho smesso di fare l’aiuto regista per quattro anni e ho iniziato piano piano a scrivere. Luca Amorosino viveva con me, si è beccato tutte le prime cose che scrivevo. I pezzi un po’ li facevo fare ad altri – mi ricordo che il primo pezzo l’ha fatto Cristina Pellegrino – e poi piano piano ho cominciato a farli...
Intervista a Daniele Pasquini, autore del romanzo Un naufragio, tra storia sentimentale e romanzo d’avventura
Gli ultimi due anni hanno contratto gli spazi e gli orizzonti di tanti di noi, che per mesi hanno sognato di uscire dalle quattro mura della propria casa per viaggi lunghi e luoghi lontani. Da un sogno simile Daniele Pasquini, toscano classe ’88 e autore per Intermezzi Editore di Io volevo Ringo Starr (2009), Le rockstar non muoiono mai (2013) e dalla raccolta Ripescati dalla...
Le sei statuette di Dune, i premi a Smith e Chastain e alla regia di Jane Campion, il miglior film a I segni del cuore
Il 2022 voleva essere l’anno del rilancio degli Oscar, da anni sempre meno seguiti, negli ultimi due anni anche a causa della pandemia. Dopo l’Oscar alla regia a Chloé Zhao nel 2021 per Nomadland, replica Jane Campion con il premio per Il potere del cane, che lascia però la statuetta più ambita, quella del miglior film, a I segni del cuore. Il remake...
con Elio Germano, Astrid Casali, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Sara Ciocca
In concorso alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, America Latina è l’opera terza dei fratelli gemelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, romani classe ’88, dopo il bell’esordio de La terra dell’abbastanza (2018) e il successo di Favolacce (2020), vincitore dell’Orso d’argento alla miglior sceneggiatura a Berlino e di 5 Nastri d’argento...
con Louis Garrel, Laetitia Casta, Joseph Engel, Julia Boème, Ilinka Lony, Lionel Dray, Clémence Jeanguillaume
Presentato in anteprima alla 74esima edizione del festival di Cannes, La crociata segna il ritorno di Louis Garrel dietro la macchina da presa a sette anni dall’esordio Due amici (2015) e a quattro dall’uscita de L’uomo fedele (2018) per raccontare una storia familiare che abbraccia il nostro presente guardando con gli occhi dei giovani di oggi al disastro ecologico verso...