Come le amicizie romantiche tra uomini nella vita e nella letteratura insegnano una forma di libertà
A distanza di sei anni dal mio coming out, le storie ottocentesche di amicizie intense ma caste tra uomini erano diventate la mia nuova passione segreta. Mi infilavo sotto le coperte e mi insinuavo nei loro racconti discreti di premure amicali. Si abbracciavano. Condividevano il letto. Talvolta piangevano. Quando aprivo Grindr per cercare ragazzi della mia età con cui parlare finivo sempre...
Apocalissi tecnologiche, pandemia e premonizioni nel romanzo dello scrittore italoamericano, dalle pagine del Guardian
Nell’arco dei suoi 17 romanzi, i fan di Don DeLillo hanno avuto modo di apprezzare la capacità dello scrittore – di gran lunga più acuta rispetto a molti altri autori – di captare certe vibrazioni. Hanno anche avuto modo di capire che la sua inquietante preveggenza è la logica e spaventosa conseguenza di tale capacità. Ma il tempismo dell’ultimo...
Guardare alle foto di guerra con Virginia Woolf e Susan Sontag
Nell’estate del 2019, i media hanno pubblicato la foto di Óscar e Valeria Ramirez, cittadini salvadoregni, i cui corpi giacevano a faccia in giù nelle acque del Rio Grande. La bambina ha un braccio attorno al padre. Óscar ha avvolto la figlia nella propria maglietta per tenerla stretta al riparo dalla corrente. Sotto i pantaloncini di Valeria, si...
La versione cinematografica del romanzo di Jack London firmata da Pietro Marcello vista con occhi statunitensi
Verso la fine del Martin Eden di Pietro Marcello, adattamento del 2019 dell’omonimo romanzo di Jack London del 1909 – nelle sale statunitensi a ottobre 2020 –, un esausto Luca Marinelli, che interpreta Eden, dichiara di fronte a un pubblico disorientato: «Lo scrittore Martin Eden non esiste. È un frutto delle vostre menti. Quello che avete davanti è un malandrino,...
Le edizioni popolari dei romanzi di Jane Austen che la resero famosa in tutto il mondo
Com’è noto, la fama di Jane Austen rimase latente per circa 15 anni dopo la sua morte nel 1817. Secondo la versione tradizionale, Austen raggiunse un pubblico più ampio tra i lettori inglesi solo in seguito alle edizioni della collana Standard Novels del 1833 ad opera di Richard Bentley (1794–1871), che seppero dare nuova vita alle opere della scrittrice. Eppure...
L’impatto della transfobia della scrittrice inglese sui fan di Harry Potter
Nel corso del tempo, mi sono dovuta abituare a difendere la mia esistenza di donna ogni qual volta delle figure pubbliche dichiarano che le donne trans non sono “vere” donne. Ogni tanto, vorrei starmene seduta in silenzio, evitando lo stress di avere l’ennesima lunga discussione con persone che mi chiamano “Sir.” quando va bene, e “stupratore che dovrebbe essere...