I 10 articoli più letti del 2020 su L’Eco del Nulla

I 10 articoli più letti del 2020 su L’Eco del Nulla

Gli scrittori in lockdown, i set chiusi per Covid-19, le statue che cadono, il reportage sulle morti in carcere

Dalla classifica di 50 film ambientati in una sola location al reportage sulle morti nei carceri italiani a partire dalla scomparsa di un 23enne nel carcere di Prato, dalla riflessione che scaturisce dall’abbattimento delle statue in seguito alle proteste di Black Lives Matter alla serie di interviste dal lockdown a scrittori, traduttori, musicisti e personaggi del mondo della cultura...

La sindrome di Ippocrate

La sindrome di Ippocrate

Perché i medici sembrano essere a maggior rischio di suicidio?

Dottor Samuel Shem, 1978. Un nome e una data che rappresentano per la Medicina una vera e propria rivoluzione. Oltre alla penicillina, oltre ai raggi X, pochi eventi cambiano alle fondamenta il modo in cui concepiamo i camici bianchi e il nostro rapporto con loro. Il dottor Shem è riuscito in questa impresa non con microscopi e pipette, ma con carta e penna. Nel 1978 pubblica infatti il suo...

Non è successo niente

Non è successo niente

Uno sguardo collettivo sul coronavirus (e sulla quarantena) che ha sconvolto le nostre vite: per ricordarci

Usciamo, mangiamo al ristorante, incontriamo gli amici per una birra. Tutto è tornato normale, andiamo in giro come se non fosse successo niente, solo con qualche mascherina al braccio e, al limite, sul volto. Una rimozione collettiva di uno degli eventi più traumatici dell’Italia del dopoguerra. La voglia di tornare alla normalità – qualunque fosse –...

Morire senza nome in un carcere italiano

Morire senza nome in un carcere italiano

Il suicidio di un 23enne nel carcere La Dogaia di Prato e il silenzio generale dei giornali e delle istituzioni

Parlare di carcere in pubblico provoca sempre reazioni interessanti negli interlocutori. Le idee più diffuse sul carcere prevedono che non sia necessario promuovere un miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti: la privazione o restrizione della libertà personale è generalmente vista come un’adeguata misura punitiva nei confronti di chi ha infranto la legge, con...

Dieci fotografie (fedeli) dell’Italia coloniale

Dieci fotografie (fedeli) dell’Italia coloniale

Consigli di lettura per capire il nostro passato coloniale in Africa

Sessant’anni fa, il 1° luglio 1960, terminò il mandato di amministrazione fiduciaria che le Nazioni Unite, nel 1950, avevano assegnato alla nostra giovanissima Repubblica per la sua ex colonia, la Somalia Italiana. Fu l’atto conclusivo del colonialismo italiano propriamente detto. Quasi il 30% della popolazione italiana di oggi era già in vita a quella data: poco meno...

Novant'anni di Clint

Novant'anni di Clint

Una serata speciale di Cinesophia per i novant'anni del grande attore e regista americano, la racconta Lucrezia Ercoli

Il 31 maggio 2020 Clint Eastwood, leggenda vivente del cinema americano, compirà 90 anni. Per festeggiarlo Cinesophia, declinazione cinematografica del progetto Popsophia, ha organizzato una serata speciale dedicata al suo cinema che andrà in onda domenica 31 maggio alle 21.30 sul sito popsophia.com, in diretta dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Cinesophia era uno dei tanti...