Austria under Chancellor Kurz is a politically divided nation between right-wind nationalism and pro-European forces
It is late January in Vienna, ball season. A tradition that dates back centuries, there is a ball for everything – universities, sports clubs, policemen, doctors, hunters, different regions, political parties. This particular Friday evening appears no different than the others: men in white-tie tuxedos leading women in elegant dresses to the Imperial Palace, ready to dance the waltzes of Johann...
La nazione austriaca nell'era del presidente Sebastian Kurz, una zona neutrale tra nazionalismo di destra e europeismo
È gennaio inoltrato a Vienna, la stagione dei balli. Una tradizione che risale a secoli fa e che vuole che ci sia un ballo per ogni occasione – università, associazioni sportive, polizia, gruppi di caccia, regioni differenti, partiti politici. Questo particolare venerdì sera non sembra molto differente dagli altri: uomini in doppiopetto portano donne in vestiti eleganti...
Com'è vista l'UE nel paese che ne ospita il Parlamento? Immigrazione e ambiente tra i temi più importanti
Dal 23 al 26 maggio elettori da 28 paesi saranno chiamati a votare per eleggere i 751 membri del Parlamento europeo. In Belgio, che ospita il Parlamento e una delle Commissioni europee, ci si aspetterebbe una certa eccitazione riguardo all’evento, ma no. Probabilmente perché i membri del parlamento non sono i soli per i quali i belgi dovranno votare. Come se l’organizzazione del...
In cinque anni, dall'idea di un referendum per l'uscita dall'Unione Europea al generale sostegno per l'Europa
Rispetto a molti colleghi europei, la Danimarca può essere considerata un paese “noioso” da seguire. In un momento in cui l’economia europea continua a deludere, quella danese è in continuo aumento; la disoccupazione è storicamente bassa, le esportazioni crescono e la Danimarca è il paese più digitalizzato dell’Unione Europa (stando all’indice...
Il nazionalismo di Marine Le Pen, i gilet jaunes e l'europeismo di Macron: la Francia verso le elezioni europee
Il prossimo 26 maggio si terranno in Francia le elezioni europee. Contrariamente a quelle italiane su base circoscrizionale, le elezioni europee francesi vedranno gli elettori votare scegliendo i candidati da una lista nazionale unica composta da 79 nomi. Il deposito delle candidature permette di fare una prima analisi dei temi principali attorno ai quali i cittadini d’Oltralpe costruiranno...
Cinque anni dalle ultime Europee e il passo indietro di Angela Merkel. Che direzione prenderà adesso la Germania?
Dal 2014 ad oggi la Germania ha vissuto una vera e propria rivoluzione politica. Dal dopoguerra in poi, mai vi era stata una tale densità di accadimenti e stravolgimenti politici sia sul piano interno che su quello europeo per il paese teutonico. Innanzitutto, la Flüchtlingskrise, la crisi dei rifugiati. Negli ultimi quattro anni, la questione e tutti i risvolti politici ad essa legati...