Il cinema non ripartirà il 4 maggio come riporta erroneamente Ansa: si attende ancora l'accordo per la sicurezza
Il settore dell’audiovisivo si trova ad affrontare una crisi senza precedenti. Se in una prima fase si è dovuto attuare il blocco totale delle produzioni italiane e di quelle internazionali che avrebbero avuto luogo in questi mesi nel nostro paese, il problema più grave sembra essere che al momento non si vede una data plausibile per la riapertura: c’è chi dice giugno,...
Abbiamo davvero imparato qualcosa questa quarantena? Il programma della rivista L'Eco del Nulla
In questo momento in cui le attività dal vivo della nostra rivista sono sospese, senza possibilità di organizzare, incontri, manifestazioni, presentazioni letterarie e proiezioni cinematografiche che sono al centro delle nostre attività di approfondimento del mondo contemporaneo, abbiamo cercato la via migliore per continuare a discutere i temi che ci sono cari. Per...
Gli interventi dell'Europa per l'Italia in emergenza coronavirus spiegati bene
“L’Europa non fa nulla per l’Italia”. È una frase che in questi giorni si legge e si ascolta continuamente. Lo dicono tanti italiani, l'hanno detto Matteo Salvini e Giorgia Meloni – diffondendo inoltre le fake news su cui il presidente del Consiglio Conte li ha ripresi nella diretta facebook in cui si aggiornava il paese sulle decisioni europee. “L’Europa...
Il contributo per il lockdown a causa del Covid-19 e il collasso del sito INPS
Ieri ero convinta di dover attendere la mezzanotte per appestare, come tanti, il portale INPS e procedere in fretta e furia a depositare la mia domanda. Poi il sonno ha avuto la meglio e ho rimandato a questa mattina pensando che, dopotutto, se è qualcosa che mi spetta non c’è nulla da temere. Dopo il mio consueto caffè e sigaretta ho aperto Facebook per iniziare il solito...
L'isolamento forzato e la quarantena da coronavirus raccontata da una casa fiorentina
«Restate a casa, se potete», ci hanno detto all’inizio. E io potevo. Gestisco una casa editrice da casa, e in casa ho sempre trascorso la maggior parte del mio tempo. Non ero spaventata. Posso farcela, mi dicevo. Non cambia niente. Poi il consiglio è diventato un imperativo. «Restate a casa!», ci hanno detto. E tutto è cambiato. Viviamo come se fuori si...
Ridurre l'inquinamento e usare le borracce può bastare a salvare il pianeta?
Cosa succede quando l’immagine prende il sopravvento sul contenuto? E cosa possiamo fare dal momento che sempre, in un modo o nell’altro, il medium, mai neutrale, deforma ciò che vogliamo veicolare? Nel febbraio del 1990 un gruppo di filosofi, antropologi e sociologi coordinati da Franco La Cecla si riuniva a Milano per discutere di questi temi in relazione all’ondata ecologista...