Come il mondo del libro incontra la serialità televisiva nel nuovo ciclo di incontri di Fuori Serie
Cos’hanno in comune romanzi, racconti, testi teatrali e graphic novel con il mondo delle serie tv? È quello che si è chiesta la nostra redazione nell’ideare questo nuovo ciclo di incontri di “Fuori Serie” – nato nel 2019 con Fuori Serie. La filosofia incontra le serie tv – in cui torniamo a parlare (finalmente) dal vivo, per affrontare attraverso la...
I bibliotecari fiorentini raccontano la storia di una politica al ribasso e la protesta per far valere i propri diritti
Trovarsi ancora, dopo tanti anni, a parlare della nostra condizione lavorativa lo consideriamo di per sé un fallimento, visto che viviamo in uno Stato che si fonda sul diritto al lavoro come principio costituzionale. Lo consideriamo un fallimento anche perché molti di noi lavorano ormai da più di 15 anni presso l’Archivio e le biblioteche comunali fiorentine, e qui ci troviamo...
Le prospettive di teatro, editoria e cinema dopo l’anno che ha demolito la vita culturale del paese
Il 2020 è stato un anno nefasto per quasi tutti i settori, ma per la cultura in particolare. Tanti dei luoghi di produzione della cultura hanno sofferto molto più di altri, tanti lavoratori e imprenditori sono stati colpiti da gravissime difficoltà economiche in un impatto di sistema da cui si fa fatica a rialzarsi. C’è chi in qualche modo ha tenuto botta –...
Sulla vicenda del 18enne che uccise due persone durante le proteste di Black Lives Matter e le colpe dei media italiani
Kenosha, Wisconsin, 23 agosto 2020. Una donna chiama il 911, in preda al panico perché il suo ex-fidanzato, sul quale da un mese pende un mandato di arresto per abusi sessuali e violenza domestica, si è presentato da lei e le ha rubato le chiavi dell’auto. Il ricercato si chiama Jacob Blake, ha 29 anni ed è afroamericano; la polizia riesce a fermarlo, ma l’epilogo...
Raccolta firme per la revoca dell’ordinanza che impedisce la vita sociale nel centro storico di Firenze
Come rivista, come associazione culturale attiva da anni sul territorio cittadino, apprendiamo con preoccupazione dell’ordinanza del Comune di Firenze che, a partire dal 25 giugno e per tutti i giovedì, venerdì e sabato a seguire fino alla fine dello stato di emergenza, vieta lo stazionamento in specifiche vie e piazze della città dalle ore 21.00 alle ore...
Il libro collettivo nato da Firenze RiVista per raccontare l’anno del Covid-19 con le voci delle riviste italiane
Duemilaventuno – Fuga dalla pandemia nasce dalla volontà di portare avanti il dialogo tra le riviste di tutta Italia promosso da Firenze RiVista in un periodo di estrema difficoltà per il mondo della cultura, in cui non è stato possibile organizzare fisicamente la manifestazione, negli anni divenuta uno dei punti di riferimento privilegiati e occasione di confronto per queste...