San Patrignano è una storia di tutti

San Patrignano è una storia di tutti

La nascita della serie Netflix raccontata dall’interno nelle pagine di Una storia comune di Carlo Gabardini

Quando parliamo di memoria collettiva, cosa intendiamo? Come funziona, e da cosa è composta? Secondo l’enciclopedia Treccani, si parla di memoria collettiva «per indicare i valori che, derivanti dalla conoscenza della propria storia e dalla tradizione, costituiscono il patrimonio spirituale di un popolo [...] e gli danno coscienza della propria identità». Questo legame...

Esumare desideri dalle macerie

Esumare desideri dalle macerie

Il terremoto di Messina in Trema la notte di Nadia Terranova, tra destini capovolti e miraggi sullo Stretto

Il 28 dicembre 1908 la terra trema e tutti gli elementi sono avversi. Messina e Reggio Calabria cadono come fichi maturi dal ramo e allo stesso modo s’aprono, rivelando il frutto che è ormai appassito. Il mondo liscio e senza faglie, coeso in ogni sua parte, si sfalda. Con lui si sfarinano le felicità e le tristezze, le ricchezze e le povertà, i destini tutti. La vita diventa...

Il mondo oltre la ragione

Il mondo oltre la ragione

Su L’assurda evidenza di Francesco D’Isa, un diario filosofico per scoprire la meraviglia dietro i paradossi del reale

Scrivere implica sempre una serie di pressanti interrogativi. Nel caso della filosofia, questi assumono una forma peculiare, che deriva direttamente dalla natura della disciplina. A meno di non far parte di coloro che la società autorizza a essere chiamati filosofi – perché si appartiene al novero dei bestselleristi o a quello, quasi più ambito, degli strutturati in università...

Melodie dimenticate sui palchi di Vienna

Melodie dimenticate sui palchi di Vienna

La città orfana di Mozart nella voce del librettista de Il flauto magico. Sul romanzo Schikaneder e il labirinto

Se tutti conosciamo a grandi linee la storia de Il flauto magico, il Singspiel musicato da Mozart e andato in scena per la prima volta al teatro Freihaus di Vienna nel 1791, è probabile invece che l’esistenza del suo seguito – Il labirinto – sia ignota ai non appassionati: l’opera debuttò sette anni dopo Il flauto magico e fu dimenticata verso la metà dell’Ottocento...

Le mura di una madre

Le mura di una madre

Case, memorie e nuove vite nel racconto Matrioska, dalla raccolta Il punto di vista del sole di Marzia Grillo

Mia madre mi ha chiamata per dirmi che mia madre è morta? È questa la dissonanza, lo strappo, l’impossibilità di vivere due vite contemporaneamente. A.M. Homes    Ecco cos’erano le case: madri. E le matrioske: continenti, paesi, città e appartamenti di legno, stanze ammobiliate di madri. Vedeva ovunque donne che portavano avanti il futuro. I neonati...

Giocare a luce spenta

Giocare a luce spenta

Su Nefando di Mónica Ojeda, avventura in un videogame horror tra creepypasta e rottura della quarta parete

Mónica Ojeda possiede un talento e una sensibilità verso l’ignoto che poche altre autrici contemporanee possono vantare. L’autrice ecuadoriana, portata sugli scaffali italiani da Polidoro Editore, attinge sia dalle paure del quotidiano sia dalle storie dell’orrore di tutti i tempi. Da qui riesce a tessere storie che ci ricordano di cosa abbiamo paura, quanta ne coviamo...