Perez. di Edoardo De Angelis

Perez. di Edoardo De Angelis

con Luca Zingaretti, Simona Tabasco, Marco D'Amore, Massimiliano Gallo, Gianpaolo Fabrizio

Fuori concorso alla 71esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sua opera seconda il napoletano Edoardo De Angelis porta con sé gran parte del reparto tecnico – la cinerea fotografia di Ferran Paredes Rubio (Febbre da fieno, Zoran, Il mio nipote scemo), le musiche di Riccardo Ceres – e artistico – Luca Zingaretti, Gianpaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo – del suo originale...

Il matrimonio polacco

Il matrimonio polacco

Una storia di vodka e nóżki w galarecie

7 aprile, ore 17.00. Un messaggio fa suonare la casella di posta. È Irene: «Sto per farti una proposta indecente, una mia amica polacca mi ha invitato al suo matrimonio. Sarà qualcosa di epico. Due giorni, due feste, piena tradizione polacca, delirio... potresti farci un film». Quando un’amica ti fa una proposta del genere, non puoi dire di no. Prenoto il biglietto,...

The Polish Wedding

The Polish Wedding

A story of vodka and nóżki w galarecie

April 7th, 5:00 p.m. A new message in my mailbox. It’s Irene: “I’m gonna make an indecent proposal, a Polish friend invited me to her wedding. It will be epic. Two days, two parties, real Polish tradition, pure madness... you could make a movie out of it”. When a friend makes such a proposal, you can’t say no. I book the flight ticket, I pack up, I say goodbye to everyone...

Il Critico

Il Critico

Il ricatto morale del cinema, dai negri agli ebrei a Sabina Guzzanti

Nel cinema come nella vita, Critico lo sono sempre stato. Presuntuoso e supponente, chi mi conosce lo sa, nei confronti dei brutti film e delle brutte persone. E anche qui farò il critico, che mi viene naturale, in difesa della bella gente e del bel cinema a costo di esser fastidioso e anche un po’ idiota, ché in greco ἰδιώτης significa “singolo...

Il Polanski entomologo di Cul-de-sac

Il Polanski entomologo di Cul-de-sac

Roman Polanski e il suo cinema da camera

Una strada deserta, tralicci a perdita d’occhio, un’auto nera in lontananza. Due malviventi: uno spinge la macchina a fatica, il braccio destro fasciato e la fronte madida di sudore, l’altro è seduto al volante con un buco nello stomaco e un mitra a puntellargli la schiena. L’inizio di Cul-de-sac è folgorante, un campo lungo e un punto nero che si avvicina, un’apertura...

Sogni di gloria di John Snellinberg

Sogni di gloria di John Snellinberg

con Gabriele Pini, Xiuhong Zhang, Carlo Monni, Alessandro Guariento, Giorgio Colangeli

Miglior film al Rome Indipendent Film Festival e al World Fest International Film Festival di Houston, dove ha conquistato anche il premio per il miglior montaggio, Sogni di gloria è l’esordio in sala del collettivo pratese John Snellinberg, che dopo la La banda del brasiliano, che rievocava il poliziottesco italiano dei Settanta – ancora con la partecipazione del grande attore...

Confusione

Confusione

Lucio Battisti: Il mio canto libero

1972. In Inghilterra il progressive è al suo apice, con i Pink Floyd, i Genesis e i Jethro Tull a farla da padroni. Anche in Italia, dove regna incontrastata la musica melodica, il rock progressivo ha aperto le porte a nuovi orizzonti con Collage de Le Orme e Concerto Grosso dei New Trolls. La musica leggera italiana deve mutare e rinnovarsi per sopravvivere alla rivoluzione musicale in atto....

Grand Budapest Hotel di Wes Anderson

Grand Budapest Hotel di Wes Anderson

con Ralph Fiennes, Tony Revolori, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Willem Dafoe

Orso d’argento a Berlino dove ha aperto la 64esima edizione del festival, vince in casa il nuovo gioiellino di Wes Anderson, che ha trovato proprio in Germania, tra Görlitz, la stessa Berlino e lo storico Studio Babelsberg di Potsdam, la sua Zubrowka – più che reale, con tanto di stemma che ricorda l’impero austro-ungarico, di film commission che invita le case di produzione...

Sing, Sing, Sing (With a Swing)

Sing, Sing, Sing (With a Swing)

Benny Goodman

Gene Krupa che avanza a colpi di grancassa con uno dei più lunghi assoli di percussioni del tempo, il clarinetto di Goodman che accompagna dolce, i fiati in crescendo e l'esplosione vellutata di suoni di uno dei motivi storici del jazz di tutti i tempi. È il 1936 quando il grande trombettista Louis Prima incide la graffiante versione originale di Sing, Sing, Sing (With a Swing),...

Lei di Spike Jonze

Lei di Spike Jonze

con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson e Amy Adams

Finalmente in Italia l’atteso ritorno di Spike Jonze al lungometraggio dopo il debole Nel paese delle creature selvagge, forte della statuetta per la miglior sceneggiatura originale appena conquistata all’ultima Notte degli Oscar e della fantasia fervida che con lo sceneggiatore Charlie Kaufman lo aveva portato alla ribalta cinematografica a cavallo del secolo. Theodore Twombly (J. Phoenix),...