L’ombra del vampiro

L’ombra del vampiro

Il Nosferatu di Murnau e il lato oscuro dell'incoscio

«Lo sai, io amo l’ombra come amo la luce. Perché esistano la bellezza del volto, la chiarezza del discorso, la bontà e fermezza del carattere, l’ombra è necessaria quanto la luce», scrive Friedrich Wilhelm Nietzsche ne Il viandante e la sua ombra, ai tempi dell’Impero germanico di Bismarck. Quell’ombra che, nel fermento culturale di fine secolo...

Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

Giuseppe Battiston, Rok Prašnikar, Roberto Citran

Premio del pubblico per il miglior film alla 28esima Settimana della Critica a Venezia, Zoran, il mio nipote scemo è l’esordio al lungometraggio di Matteo Oleotto e del Friuli, raramente ritratto al cinema con tanta passione e fedeltà. Paolo Bressan (G. Battiston) è un quarantenne alla deriva che passa le sue giornate a bere, a evitare i vigili urbani e a lanciare sassi...

Elysium di Neill Blomkamp

Elysium di Neill Blomkamp

Matt Damon, Sharlto Copley, Jodie Foster, Alice Braga, William Fichtner

A quattro anni dall’inaspettato successo di District 9, finanziato da Peter Jackson con le rispettate promesse del corto Alive in Joburg, Neill Bloomkamp, forte sul mercato americano delle quattro candidature all’Oscar, porta sugli schermi una realistica distopia. Nel 2154 una Los Angeles sovrappopolata e irrimediabilmente inquinata vive con il sogno di trasferirsi su Elysium, stazione...

Star Trek - Into Darkness di J.J. Abrams

Star Trek - Into Darkness di J.J. Abrams

con Chris Pine, Benedict Cumberbatch, Zachary Quinto, Peter Weller

Capitolo Secondo del reboot della saga di Star Trek firmato J.J. Abrams, Star Trek – Into Darkness riconferma cast e troupe al completo, riportando all’opera la squadra che ha rivoluzionato l’universo visivo del mito trekkiano. Dopo un attentato alle alte sfere della Flotta Stellare in cui perde la vita l’ammiraglio Pike (B. Greenwood), suo mentore e secondo padre, il Capitano...

Star Trek - Un nuovo inizio

Star Trek - Un nuovo inizio

J.J. Abrams e la reinvenzione di una leggenda

Se rileggere, riproporre e rinnovare i miti è sempre stata impresa ardua, riportarli non solo alla luce, ma allo splendore è un’impresa che soltanto l’enfant prodige di Hollywood J.J. Abrams poteva portare a termine. Creatore di serie di culto come Alias, Lost e Fringe, il regista newyorkese nasce artisticamente grazie ad «una Super8 con lenti orribili e niente sonoro»...

La grande bellezza di Paolo Sorrentino

La grande bellezza di Paolo Sorrentino

con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso

Uscito a mani vuote da un’edizione di Cannes ricchissima, il sesto lungometraggio di Paolo Sorrentino mette in scena le vicende di Jep Gambardella (T. Servillo), giornalista di successo e autore de L’apparato umano – opera che lo rese celebre in gioventù – , che si muove con passo regale nella mondanità romana, inseguito da un fantasma di vacua decadenza. Nel...

Miele di Valeria Golino

Miele di Valeria Golino

con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo, Vinicio Marchioni

Brillante esordio al lungometraggio di Valeria Golino, trent’anni di notevole carriera internazionale nonostante le mediocri doti interpretative, Miele è la seconda prova registica dell’attrice napoletana dopo il cortometraggio Armandino e il Madre. Irene (J. Trinca), con il soprannome “Miele”, aiuta clandestinamente i malati terminali nel trapasso per conto e con l’aiuto...

Qualcuno da amare di Abbas Kiarostami

Qualcuno da amare di Abbas Kiarostami

con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase

Tre anni dopo il capitolo italiano Copia conforme, Kiarostami mette in scena il suo secondo lungometraggio girato al di là del confine dell’Iran. Di ambientazione nipponica ma di materia e respiro profondamente europei, Qualcuno da amare racconta una storia di solitudine metropolitana. Akiko (R. Takanashi) è una giovane ragazza giapponese, distante dalla famiglia, trasferitasi...

Cinecittà - Il compleanno della fabbrica dei sogni

Cinecittà - Il compleanno della fabbrica dei sogni

La storia di un sogno e il fantasma di un incubo

Quando nel settembre 1935 un incendio distrugge due dei tre teatri della Cines, nei quali si realizzava metà della produzione cinematografica italiana, il direttore generale per la cinematografia Luigi Freddi convince il finanziere Carlo Roncoroni, che guidava il reparto produttivo della società, della necessità di un’impresa all’avanguardia con studi più grandi...

Retromarcia su Roma

Retromarcia su Roma

Il colpo di Stato e la rivoluzione rimandata

No a Marini. No a Prodi. Il Pd si gioca la carta Napolitano e anche metà dell’elettorato rimasto. Ma Grillo non ci sta: «È in atto “colpo di Stato”», scrive sul suo blog, «che avviene furbescamente con l'utilizzo di meccanismi istituzionali». Il MoVimento non accetta la mossa del Partito Democratico, che dopo giorni di profonda confusione...