Per un'Europa diversa

Renzi, Merkel e Hollande nell'isola in cui nacque il sogno europeo, cosa aspettarci dal vertice di Ventotene?

Potremmo spendere fiumi d’inchiostro sul vertice che lunedì 22 agosto ha visto riuniti a Ventotene i tre leader di Francia, Germania e Italia nel trentennio della scomparsa di Altiero Spinelli, ma credo sia opportuno concentrarsi innanzitutto su alcuni dati certi. Senza dubbio negli ultimi giorni Ventotene e il Manifesto Per un'Europa libera e unita, che ha lanciato la battaglia...

#Brexit e altre distopie

#Brexit e altre distopie

La Gran Bretagna distopica del cinema e delle lettere nel giorno del referendum

Parigi distrutta, Mosca e Washington in fiamme, Tokyo sotto epidemia, e Bruxelles, Hong Kong, Berlino, Jakarta, New York, Roma, Shangai, Caracas, Città del Messico, Ginevra, Seul, Boston in pezzi. «Il mondo è collassato», recita lo spot televisivo che scorre sull’autobus in apertura de I figli degli uomini, «only Britain soldiers on». Soltanto la Gran Bretagna...

Brexit: dichiarazioni e sondaggi a due giorni dal referendum

Obama e Merkel, Tusk e Juncker contro l'uscita del Regno Unito dalla UE

«Rule, Britannia! Rule the waves: / Britons never will be slaves». I più patriottici si emozionano ancora sentendo il motivetto settecentesco diventato poi una sorta di inno della Royal Navy. Rimpiangono i tempi andati quando si accorgono che qualcuno si prende gioco dello slogan di Trump (che supporta la Brexit, ovviamente) e rievoca la grandeur dell’impero. Ma è...

Brexit: meglio l'Europa oggi che la recessione domani

I vantaggi (pochi) e i rischi (moltissimi) di un Regno unito fuori dall'Unione

C’è un interrogativo che aleggia tra gli inglesi. Ma anche nei corridoi di Bruxelles. Cosa accadrebbe se il Regno Unito lasciasse l’Unione Europea? Nessuno può saperlo, per adesso. Sarebbe il primo caso di uno Stato che sceglie di lasciare l’UE. Fino a poco tempo fa si pensava che l’ingresso nell’UE fosse come un biglietto di sola andata, con destinazione...

Brexit: Should I Stay or Should I Go?

Percentuali, dati e statistiche dal governo Cameron all'UKIP di Nigel Farage

Da una parte c’è Britain Stronger in Europe, dove non manca un minimo di spirito nazionalista anche nel nome, sebbene faccia campagna per rimanere all’interno della UE. Dall’altra, il più perentorio Vote Leave, che si spende per abbandonare l’Unione Europea e riconquistare la piena sovranità. Sono questi i due schieramenti designati ufficialmente dalla...

Brexit: David Cameron, dentro o fuori?

I diktat del primo ministro inglese all'Unione Europea e il dietrofront europeista

Il 23 Gennaio 2013 il primo ministro David Cameron, ospite di Bloomberg, pronuncia un discorso. È mattina, ed evidentemente è ancora preso dal sonno della ragione. Vuole parlare del futuro dell’Europa, esordisce. In pochi passaggi enuncia tutta la propria avversione per un progetto di «prosperità, stabilità, un baluardo di libertà e democrazia»...