Speciale Trainspotting

Speciale Trainspotting

2 film, 6 autori, 50 pagine in e-book dedicate ai personaggi creati da Irvine Welsh e Danny Boyle

Dopo il successo dello speciale su Black Mirror 3 (che potete scaricare qui), abbiamo voluto dedicare il primo speciale del 2017 a T2 e all'universo di Trainspotting, in occasione dell'uscita del sequel del film di Boyle. C'è finito dentro di tutto: Winner Taco, Le Carré, Porno, Kundera, Wes Craven, Baustelle e ovviamente Danny Boyle e Irvine Welsh. 2 film, 50 pagine...

Marzo in Europa - Eureka

Marzo in Europa - Eureka

Sconfitto (quasi) Geert Wilders, l'UE compie 60 anni e guarda al futuro

«Regno Unito, ci manchi già». Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo, rivolgendosi con un discorso alla stampa pochi minuti dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale dell'avvio delle procedure per la Brexit da parte dell'ambasciatore britannico.   FOCUS EUROPA Dichiarazione d'amore Si dice che l’unione faccia la forza, ma se l’unione in questione...

Il destino ormai comune dell'Europa

Il destino ormai comune dell'Europa

Logos: la storia (travagliata) dell'integrazione europea

La vicenda dell’integrazione europea rappresenta un unicum: mai, infatti, Stati sovrani sono stati uniti pacificamente prima di allora, e l'attuale Unione Europea rappresenta ancora questo progetto, non ancora fallito, non ancora completato. L'origine di questo progetto va ricercata negli Stati «fracassati al suolo» dopo la seconda guerra mondiale. La civiltà europea...

Febbraio in Europa - Eureka

Febbraio in Europa - Eureka

Tre documenti per riformare la UE mentre in Romania si scende in piazza

«A un certo punto nel futuro, se i cittadini lo vorranno, potrebbe esserci un'Irlanda unita, con una transizione come quella tra Germania Est e Ovest dopo la caduta del Muro». Enda Kenny, primo ministro irlandese, commentando gli scenari post-Brexit a margine di un incontro con il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. FOCUS EUROPA Cambiare per non morire Il 16 febbraio...

Oscar 2017, chi vincerà?

Oscar 2017, chi vincerà?

La La Land e Arrival, Moonlight e Manchester by the Sea. Le previsioni per la vittoria delle categorie più ambite

Grande attesa e poltrone calde per l’89esima edizione degli Oscar, che in onda stasera dal Dolby Theatre di Los Angeles presentata da Jimmy Kimmel. Tra lo scalpore destato dal rinnovato amore per il musical scatenato da La La Land, record storico di nomination insieme a Titanic e Eva contro Eva con 14 candidature, tanti film di altissimo livello si contenderanno la statuetta. Arrival e Moonlight...

Gennaio in Europa - Eureka

Gennaio in Europa - Eureka

Il fallimento dell'accordo tra M5S e Alde e l'elezione di Tajani alla guida del Parlamento europeo

«Trump ha parlato con Tusk e ci ha scambiati. Ma ciò che conta nella politica internazionale sono i dettagli». Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, in merito alle dichiarazioni rilasciate nel corso di un'intervista a The Times e a Bild, da parte del neo presidente USA, Donald Trump.   FOCUS EUROPA Duello italiano al Parlamento europeo Nella serata...

I migliori film del 2016

I migliori film del 2016

Da Tom Ford a De Angelis, da Ken Loach a Mainetti, da Iñárritu a Xavier Dolan

La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2016 per i redattori della sezione Cinematografo de L'Eco del Nulla è arrivata. Una top ten da non perdere, dal raffinatissimo Animali notturni di Tom Ford al caciarone Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con qualche piccola chicca in chiusura. Tutto rigorosamente non numerato: nessuna classifica,...

Essere Woody Allen

Essere Woody Allen

Cos'è diventato il cinema del regista newyorkese a cinquant'anni dal suo primo film

1 dicembre 1935, Bronx, New York, luogo e data di nascita di Allan Stewart Königsberg, poi Heywood Allen, ma per noi tutti Woody Allen, clarinettista, umorista, scrittore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale con oltre cinquant’anni di attività e più di quaranta pellicole all’attivo; oltre questo ebreo, ateo, nichilista, ossessivo, paranoico,...

Il cacciatore torna in sala per una sera

Il cacciatore torna in sala per una sera

Il capolavoro di Michael Cimino sul Vietnam in sala stasera con Mabuse e L'Eco del Nulla

Era il 9 aprile del 1979 quando Francis Ford Coppola, sul palco del Dorothy Chandler Pavillion del Los Angeles Music Center, annunciava il vincitore del premio Oscar alla regia con queste parole: «My colleague and paisan Michael Cimino for The Deer Hunter». Il cacciatore (titolo originale The Deer Hunter, appunto), capolavoro sulla guerra del Vietnam uscito nelle sale l’anno precedente,...

I cancelli del cielo si riaprono

I cancelli del cielo si riaprono

Breve storia del leggendario flop di Michael Cimino, in sala stasera con Mabuse e L'Eco del Nulla

Di tutti i flop della storia recente del cinema americano, I cancelli del cielo fu sicuramente il più grandioso, il più fragoroso nella sua inevitabile caduta. La pellicola era soltanto il terzo lungometraggio di Michael Cimino, ma i cinque Oscar (tra cui miglior film e miglior regia) portati a casa con il capolavoro Il cacciatore crearono un’immensa aspettativa rispetto a Heaven’s...