Pubblicati i finalisti dell’edizione 2025 del premio letterario Petrarca.fiv

I dodici racconti (più uno) selezionati dalla redazione de L’Eco del Nulla per le fasi finali del concorso

L’edizione 2025 del premio Petrarca.fiv ha visto partecipare oltre 80 autrici e autori da tutta Italia, tanti studenti e studentesse della provincia di Firenze per la nuova sezione dedicata e tanti cittadini del Comune di Figline e Incisa Valdarno, che promuove il premio curato dalla nostra rivista. Ringraziando tutti i partecipanti per la quantità e la qualità dei testi ricevuti, siamo lieti di annunciare i racconti – letti in forma anonima – che hanno superato le selezioni della giuria preliminare composta dai redattori de L’Eco del Nulla. La sesta edizione del concorso letterario Petrarca.fiv, con in palio un premio in denaro di 300 euro per la sezione generale, di 150 euro per la sezione dedicata ai residenti e la pubblicazione del proprio testo nell’antologia dedicata, è a tema “Le nostre età”, così raccontato nel bando di concorso:
 

Le età dell’uomo segnano i tempi di una specie, ma anche i tempi di una vita. L’infanzia senza memoria, l’adolescenza senza responsabilità, la vita adulta senza respiro, la vecchiaia senza preoccupazioni. Quattro stagioni che ci dicono chi siamo. Ma qual è, davvero, la nostra età? Quella che ricordiamo con nostalgia o quella che stiamo vivendo, quella a cui aspiriamo o quella che ci sentiamo addosso? In ogni età ci sono aspirazioni e frustrazioni, sfide e delusioni, rimpianti e rivincite. In ogni età c’è una parte di ciò che siamo, che siamo stati, che saremmo potuti essere. In ogni età c’è una storia da raccontare.


I racconti selezionati verranno interpretati da attori e attrici e usciranno in un podcast dedicato che verrà lanciato il 17 maggio, in occasione del festival della cultura digitale THiNK, a Figline Valdarno tra il 16 e il 18 maggio 2025 all’evento Un podcast di piazza - Creare e raccontare storie dal vivo con il live podcast del premio letterario Petrarca.Fiv. Durante l’evento si parlerà di come i racconti del concorso diventano un podcast e di come le storie trovano una nuova forma nella dimensione dell’ascolto digitale. Durante l’incontro, il pubblico sceglierà tre elementi narrativi chiave (un’ambientazione, un personaggio, un oggetto) che uno scrittore trasformerà in un racconto. L’incontro terminerà con l’interpretazione dal vivo del racconto da parte di un attore che condividerà con la piazza la storia appena creata. L’evento sarà registrato e diventerà una puntata speciale del podcast del premio Petrarca.fiv. Ascoltando il podcast “Le nostre età”, potranno essere votati online dagli ascoltatori fino a sabato 31 maggio. Curiosi di conoscere i titoli dei racconti e i nomi degli autori finalisti? Eccoli qua:
 

Sezione generale
La buca di Alberto Grechi
127 di Stefano Felici
L’esame di Tatiana Begotti
Fabrizio da Fiumara di Andrea Cappuccini
Giorni acrilici di Antonio Potenza
Marmellata di ciliegie di Tommaso Contò
Scomparsa di Beatrice Morra
Spire di Giulio Pedani
Tassidermia di Michela Cocca
La voglia di vivere di Simone Riccò

Sezione speciale residenti nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
La buca di Alberto Grechi
La voglia di vivere di Simone Riccò

Sezione speciale studenti della provincia di Firenze
Le ali di Icaro di Carlotta Cianferoni
Chi suona le campane di Vittoria Fè
Un muro da abbattere di Emma Conti

 


Commenta