Disertare dal mondo

Disertare dal mondo

La prigione come crocevia e la diserzione come gesto di libertà nel romanzo Disertare di Mathias Énard

Un disertore che incede nella macchia mediterranea di una nazione imprecisata, tra gli aromi diffusi dalle piante di timo e lentisco, mentre nel naso ha ancora l’odore della suppurazione, delle fosse comuni strabordanti dei cadaveri che vi ha gettato, in preda alle allucinazioni impersonali della guerra. Si lascia alle spalle la linea del fronte e, prima di fuggire dal paese, tenta di raggiungere...

Il dizionario del caubòi

Il dizionario del caubòi

Terminologia e mitologia del buttero dalle pagine del romanzo Selvaggio Ovest

«E sicché ora la gente dall’America viene in qua da noi? Che ne sanno di cavalli?». «A me lo raccontava mio cognato, io mica lo so. Dice che sono caubòi». «Che vorrebbe dire?». Solo Donato conosceva la parola, perché con alcuni compagni avevano visto dei giornali d’avventura che qualcuno aveva fatto arrivare dalla città. «Cowboy...

Raccontare una storia è costruire una casa

Raccontare una storia è costruire una casa

La vita dentro e fuori dalle storie nell’intervista a Eleonora Daniel, autrice di La polvere che respiri era una casa

Gennaio 2025. Los Angeles brucia e qui a Roma fa meno freddo di quanto dovrebbe, ma comunque abbastanza per farmi andare in giro con maglia termica, maglione, sciarpa, cappello, guanti imbottiti e giacca pesante. Mentre mi siedo nella cucina di Eleonora Daniel e dei suoi coinquilini (ancora con la giacca ma senza sciarpa cappello e guanti), guardo i fornelli, l’accendigas e le tende e non riesco...

I mille aromi della paura

I mille aromi della paura

Cosa accade quando violenza e paura diventano la tua identità? Foreste, cloni e figure misteriose nel romanzo Aliena

Una lunga variazione sul tema della paura, su ciò che la genera e su ciò che la cura, in una Francia rurale minacciata dalla brutalità, umana e non. Così potrebbe essere riassunto Aliena, secondo romanzo della scrittrice e traduttrice franco-americana Phoebe Hadjimarkos Clarke, opera vincitrice del premio Livre Inter, pubblicata in Italia da Atlantide Edizioni con la traduzione...

I confini dell’identità

I confini dell’identità

Trieste attraverso le generazioni nella storia di Alma, romanzo premio Campiello di Federica Manzon

In questi anni in cui la guerra è tornata a imperversare nel cuore dell’Europa, la trappola dell’identità è scattata ancora una volta. Oggi come sempre le controversie riguardano i confini: quelli fisici e geografici, che dovrebbero demarcare le rispettive sfere d’influenza tra gli stati o gli imperi, ma anche quelli identitari, costruiti dalla propaganda attorno...

Un ponte spaventoso verso la realtà

Un ponte spaventoso verso la realtà

Come l’orrore vive a un passo dal quotidiano in tre romanzi contemporanei in bilico tra ossessioni e maledizioni

Scrivere dell’orrore può essere una buona strategia per capire, esattamente, cosa questo genere di orrore comporti. Ci sono eventi o creature indicibili che se ne stanno innestate nella realtà. Si prova quindi a scardinarli per analizzarli, per esorcizzarli e disfarcene o, se proprio un’altra soluzione è impossibile, almeno per imparare a conoscerli e chiamarli con...